Introduzione alla fibra ottica

Il primo videocorso italiano sulla fibra!

Impara le basi di questo mestiere, il linguaggio, i fondamenti per progettare e collaudare una rete ed esegui i tuoi primi semplici cablaggi

Il primo videocorso italiano sulla fibra ottica! Dimentica le noiose ore di lezione in aula!

Segui le lezioni quando vuoi e dove vuoi, tutte le volte che vuoi!

Il videocorso è erogato sulla piattaforma

il sito per e-learning più utilizzato al mondo!

Il videocorso introduttivo permette di acquisire le basi per avvicinarsi al mondo della fibra ottica, in particolare di imparare il corretto linguaggio e i fondamenti della materia, dai principi di funzionamento, alle tipologie di fibre e di cavo, ai connettori, alle misure ottiche. Verrà dedicato spazio alla descrizione della giuntatrice a fusione e al suo corretto utilizzo e all’acquisizione del corretto metodo di cablaggio di alcuni importanti elementi di rete tramite dimostrazioni pratiche.

Galleria immagini del videocorso

Qualche screenshot delle videolezioni. Teoria e pratica si alternano per permetterti di imparare davvero!

Numerose esercitazioni pratiche per iniziare subito a lavorare!

Indice delle lezioni

01 . Introduzione e cenni storici
02. I vantaggi della fibra ottica
03. IOR, riflessione e rifrazione
04. I prefissi del sistema internazionale di misura
05. dB
06. dBm
07. Lunghezze d’onda
08. Scattering
09. Come è fatta una fibra ottica
10. Dispersione modale
11. Dispersione cromatica
12. Classificazione delle fibre ottiche
13. Finestre ottiche e WDM
14. Connettori
15. Return loss
16. Pulizia dei connettori
17. Connettori MPO
18. Giuntatrice a fusione
19. Giunzione a fusione
20. Tipologie di cavi
21. Prodotti per cablaggio
22. La valigetta degli attrezzi
23. Diramatori ottici
24. Il power budget
25. Misura di attenuazione di inserzione con Power Meter
26. Reti PON
27. Cablaggio di una borchia ottica
28. Cablaggio di una scheda di giunzione da 12 fo
29. Cablaggio di un cassetto ottico
30. Consigli finali

A chi si rivolge

STUDENTI che vogliono avvicinarsi a questo mondo,

LAVORATORI AUTONOMI che vogliono iniziare a formarsi prima di investire soldi e tempo in questa attività. Elettricisti, antennisti, installatori di reti… questo è il vostro momento!

AZIENDE che vogliono formare i propri dipendenti

TECNICI che già lavorano, che negli anni hanno acquisito una buona manualità ma non conoscono le basi teoriche che permetterebbero loro di crescere professionalmente.

La prima lezione gratis

Guardala su YouTube

Specializzati!

Dopo aver imparato le basi, specializzati nelle misure ottiche con OTDR, il più importante strumento per la caratterizzazione delle reti ottiche!

Impara a collaudare e localizzare guasti e difetti come un professionista!

Domande e Risposte

  • Verrà rilasciata fattura?
    • Il pagamento è gestito dalla piattaforma Udemy. Non dovrai pagare a noi, ma a Udemy. La richiesta della fattura o della ricevuta devono essere fatte sul sito Udemy tramite l’assistenza clienti.
  • Che ne sarà dei miei dati personali?
    • I tuoi dati sono gestiti da Udemy in maniera sicura. Noi non ne siamo responsabili, ci appoggiamo alla piattaforma di Udemy per la sua affidabilità.
  • Vorrei iscrivere un gruppo di persone, posso avere uno sconto?
    • Si, scrivi una mail e concorderemo una iscrizione di gruppo a prezzo agevolato, soprattutto se sceglierai il videocorso in previsione di un corso in aula. Potrai iscrivere tutti i membri del tuo team in un attimo!
  • Al termine del corso avrò un attestato?
    • Una volta superato il test finale avrai un attestato di partecipazione. Come la maggior parte degli attestati il suo valore è solamente indicativo del fatto che tu abbia seguito il corso. Non è un attestato abilitante a una professione. Solo gli enti di formazione accreditati e certificati possono rilasciare un attestato formalmente riconosciuto, in tutti gli altri casi si tratta solo di pezzi di carta simbolici.
  • A cosa serve un corso teorico se il lavoro è pratico?
    • La teoria fornisce le basi per poter lavorare bene, prevedere ed evitare gli errori, capire il funzionamento delle cose nell’ottica di migliorare e crescere professionalmente. Senza una buona teoria è difficile eseguire misure corrette e saperle interpretare. E’ importante conoscere il linguaggio appropriato oppure le differenze tra diverse tipologie di fibra. Nella mia esperienza ho incontrato molti tecnici con una grande manualità, ma del tutto ignari di quello che avevano tra le mani.

Consulente, formatore, divulgatore su fibra ottica

Videomaker, content creator

Sito web realizzato da Alessio Martinelli

Vuoi anche tu un sito cosi? Scrivimi!